
#1. La rottura della cinghia dentata o della catena di distribuzione può recare gravi danni agli organi interni del motore
#2. La cilindrata di un motore è data dalla somma dei volumi interni dei singoli cilindri, calcolata nel momento in cui i pistoni si trovano in corrispondenza del punto morto inferiore
#3. La potenza di un motore si indica in Volt
#4. I pistoni sono organi tipici di un motore a combustione interna
#5. Il motore a scoppio è un motore a combustione interna
#6. L’albero a camme comanda l’apertura e la chiusura delle valvole
#7. I motori a combustione interna trasformano la forza motrice in calore
#8. L’organo principale di un motore è l’albero motore
#9. La cinghia della distribuzione deve essere sostituita ogni 20000 chilometri
#10. Il “battito in testa” è indice del fatto che i pistoni vanno a colpire la testata a ogni giro
#11. Le valvole della distribuzione sono almeno due per ogni cilindro
#12. I motori a scoppio e quelli a ciclo Diesel sono ambedue motori a combustione interna
#13. I cilindri di un motore sono raggruppati in un unico blocco metallico di fusione che prende il nome di monoblocco
#14. Il motore a GPL è un motore a combustione interna
#15. Gli organi della distribuzione di un motore a scoppio o Diesel comprendono: l’albero a camme, le valvole, una catena o una cinghia dentata
#16. Il motore Diesel è un motore a combustione interna
#17. Tutti i motori a combustione interna sono dotati di iniettori
#18. L’iniezione del gasolio è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore
#19. La potenza rappresenta il lavoro compiuto nell’unità di tempo
#20. Il motore a combustione interna, che fornisce potenza agli autoveicoli, trasforma l’energia meccanica in energia termica
#21. Nei motori Diesel, in luogo della catena o della cinghia della distribuzione, può trovarsi un collegamento costituito da ingranaggi
#22. Il motore a combustione interna trasforma energia termica in energia meccanica
#23. L’aria aspirata dai motori a scoppio e Diesel passa attraverso un filtro di depurazione
#24. Il numero di giri a cui funziona, in genere, un motore a scoppio è più elevato rispetto a quello di un motore Diesel
#25. Le fasi di funzionamento di un motore a quattro tempi sono: aspirazione, compressione, scoppio (o combustione) e scarico
#26. L’anticipo dell’iniezione del gasolio nei motori Diesel serve a favorire la completa combustione del gasolio stesso
#27. Un motore a ciclo Diesel non può essere ad accensione spontanea
#28. A seguito della rottura della cinghia della distribuzione, il motore non viene più raffreddato adeguatamente
#29. Se un cilindro di un motore Diesel ha 4 valvole, generalmente sono tutte di aspirazione
#30. L’albero motore e l’albero di trasmissione sono due nomi diversi per definire lo stesso organo
#31. La catena della distribuzione collega l’albero motore con l’albero della distribuzione
#32. Soltanto il motore a scoppio è un motore a combustione interna
#33. In un motore a quattro tempi, l’albero motore compie due giri per completare un singolo ciclo di funzionamento
#34. Il movimento dell’albero motore è un “moto alternativo”
#35. Sono a combustione interna solo i motori funzionanti a gas metano o a GPL
#36. L’anticipo dell’accensione nel motore a scoppio deve diminuire man mano che aumenta il numero dei giri
#37. I motori a gas richiedono una maggior manutenzione rispetto a quelli a benzina o a gasolio
#38. Un motore a combustione interna ha lo scopo di trasformare l’energia termica in energia meccanica
#39. Il motore elettrico non è un motore a combustione interna
#40. Il movimento dei pistoni è un moto rotatorio
#41. Soltanto il motore Diesel è un motore a combustione interna
#42. Il motore a combustione interna che fornisce potenza agli autoveicoli trasforma l’energia termica ricavata dal combustibile in energia meccanica disponibile alle ruote
#43. I motori a combustione interna possono essere indifferentemente a due o a quattro tempi
#44. Durante il funzionamento di un motore, il calore che non viene trasformato in energia meccanica viene ceduto all’esterno, tramite l’impianto di raffreddamento, per evitarne il surriscaldamento
#45. I cilindri sono parti meccaniche caratteristiche dei motori a combustione interna
#46. I cilindri sono elementi mobili del motore che scorrono in apposite sedi ricavate nel monoblocco
#47. I cilindri di un motore a combustione interna devono essere sempre in numero pari
#48. Nel motore a scoppio, l’accensione del carburante (scintilla della candela) è tanto più anticipata quanto più veloce è la rotazione del motore
#49. I veicoli equipaggiati con motori a combustione interna trasformano l’energia termica prodotta dalla combustione in energia meccanica disponibile alle ruote
#50. Le candele a scintilla sono utilizzate sia nei motori a scoppio che in quelli Diesel
#51. Le bielle uniscono i pistoni con l’albero a camme
#52. Il motore a gas metano è un motore a combustione interna
#53. Sia l’anticipo dell’accensione nel motore a scoppio che l’anticipo dell’iniezione nel motore Diesel sono regolati automaticamente
#54. Il numero massimo dei giri del motore Diesel è sensibilmente inferiore rispetto a quello possibile nel motore a scoppio
#55. I cilindri di un motore hanno la funzione di camera di espansione dei gas e di guida per i pistoni
#56. Un motore ad accensione comandata non può essere del tipo a ciclo Otto (a scoppio)
#57. Sono ad accensione spontanea tutti i motori dotati di candele a scintilla
#58. Le valvole di aspirazione e di scarico si trovano sia nei motori a scoppio che nei motori Diesel
Risultati
Top! Continua così. Aggiorna il browser per fare un’altra scheda.
Non ti scoraggiare, l’allenamento rende perfetti. Aggiorna il browser per fare un’altra scheda.
Normativa Periodi di guida e di riposo
Cronotachigrafo e carte tachigrafiche
Classificazione internazionale veicoli per trasporto merci
Disposizioni che regolano il trasporto di cose (pannelli, strisce retroriflettenti, definizioni di mezzi d’opera, segnaletica stradale)
Documenti in ambito nazionale ed internazionale
Caratteristiche dei mezzi pesanti (sagoma e massa limite, veicoli e trasporti eccezionali, fascia di ingombro)
Comportamento in caso di incidente
Cosumi, rendimento e inquinamento