Organi di sospensione
DOMANDE VERE
Gli organi di sospensione del veicolo sono presenti fra le ruote ed il telaio
L’efficienza degli organi di sospensione del veicolo si riflette sul confort dei passeggeri
Gli organi di sospensione del veicolo non devono essere sovraccaricati
Gli organi di sospensione del veicolo si danneggiano più facilmente se il carico non è disposto correttamente
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre o a limitare il saltellamento delle ruote
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenere il più possibile costante il peso aderente delle singole ruote
Gli organi di sospensione del veicolo servono a mantenerne costante l’assetto
Gli organi di sospensione del veicolo servono a limitarne il rollio e il beccheggio
Gli organi di sospensione del veicolo servono a ridurre gli effetti degli urti trasmessi al veicolo dai dislivelli e dalle irregolarità stradali
L’impianto di sospensioni pneumatiche permette al conducente di variare l’altezza da terra del cassone del veicolo
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire i sobbalzi causati dalle asperità del fondo
Le sospensioni pneumatiche consentono una facile correzione dell’assetto grazie ad apposite valvole livellatrici
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche non permette che venga variata la pressione interna in funzione del carico
La barra stabilizzatrice frena il coricamento dell’autoveicolo dovuto alla forza centrifuga in curva o a un dislivello stradale trasversale

L’ammortizzatore ha la funzione di smorzare le oscillazioni delle molle delle sospensioni
In genere gli ammortizzatori sono di tipo idraulico o a gas
Gli ammortizzatori idraulici sono in genere del tipo a doppio effetto
Gli ammortizzatori idraulici utilizzano uno speciale liquido resistente alle alte temperature (questa domanda viene sbagliata spesso)
Gli ammortizzatori sono collegati da una parte al telaio e dall’altra all’asse delle ruote
L’inefficienza degli ammortizzatori rende la guida di un autoveicolo poco sicura
L’inefficienza degli ammortizzatori allunga la distanza di frenatura
L’inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di sbandamento in curva
L’inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di aquaplaning
L’inefficienza degli ammortizzatori aumenta l’affaticamento del conducente alla guida
L’inefficienza degli ammortizzatori peggiora la visibilità notturna a causa dell’eccessiva oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
L’inefficienza degli ammortizzatori aumenta il pericolo di abbagliamento dei conducenti provenienti dalla direzione opposta a causa dell’oscillazione del fascio luminoso dei proiettori
L’efficienza degli ammortizzatori migliora la sicurezza del veicolo durante la marcia
Gli ammortizzatori, se scarichi, non provvedono a smorzare correttamente le oscillazioni delle balestre
DOMANDE FALSE
Gli organi di sospensione possono essere sovraccaricati, ma di non oltre il 20%
Gli organi di sospensione possono essere disattivati dal conducente in qualunque momento
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il bloccaggio delle ruote posteriori in frenata
Gli organi di sospensione del veicolo servono a evitare il surriscaldamento degli pneumatici
Gli organi di sospensione del veicolo servono ad aumentarne il raggio di sterzata
Gli organi di sospensione del veicolo devono essere regolati prima di intraprendere ogni lungo viaggio
Gli organi di sospensione del veicolo entrano in funzione a velocità superiori a 50 km/h
Gli organi di sospensione servono a zavorrare il veicolo per aumentarne la massa rimorchiabile
Gli organi di sospensione del veicolo non necessitano di manutenzione, perché sono progettati per essere efficienti per tutta la vita del veicolo
Gli organi di sospensione del veicolo funzionano perfettamente anche con veicolo sovraccarico
Le sospensioni degli autoveicoli servono ad attutire il rumore prodotto dalla combustione del carburante
Le sospensioni ad acqua devono essere integrate con liquido antigelo durante la stagione fredda
Sui veicoli pesanti dotati di doppio assale posteriore, l’asse anteriore non è dotato di sospensioni
Le sospensioni pneumatiche non possono essere comandate manualmente
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate
Le sospensioni pneumatiche non possono essere utilizzate su veicoli atti al traino
Se si rompe una sospensione a balestra, per circolare in sicurezza è sufficiente gonfiare glipneumatici del relativo asse di 0,5 bar oltre il valore normale
La sospensione a balestra è autolubrificante e non necessita di manutenzione
Gli ammortizzatori non sono utilizzati su veicoli di massa complessiva a pieno carico superiore a 7 tonnellate
Il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere rabboccato dall’autista ogni tremila chilometri circa
L’inefficienza degli ammortizzatori può essere compensata dall’irrigidimento delle sospensioni
Alle basse temperature, il liquido degli ammortizzatori idraulici deve essere miscelato con liquido antigelo
Gli ammortizzatori scarichi favoriscono la stabilità di marcia perché abbassano il baricentro del veicolo
Sull’assale che monta ruote gemellate non è necessario montare ammortizzatori
Occorre controllare periodicamente la pressione degli ammortizzatori
La sostituzione di un ammortizzatore è un’operazione semplice, che può essere svolta da qualunque autista
Una specifica spia rossa accesa sul cruscotto, segnala che uno o più ammortizzatori sono inefficienti
Gli ammortizzatori anteriori possono essere rimossi dal veicolo senza comprometterne il livello di sicurezza
Gli ammortizzatori hanno funzionamento di tipo esclusivamente meccanico
Il mancato funzionamento della valvola livellatrice delle sospensioni pneumatiche determina un cattivo funzionamento del motore