Cunei fermaruota
DOMANDE VERE
I cunei fermaruota fanno parte della dotazione di sicurezza obbligatoria per autoveicoli e rimorchi di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
I cunei fermaruota servono per bloccare le ruote in caso di sosta dei rimorchi isolati di massa superiore a 3,5 tonnellate
I cunei fermaruota devono essere utilizzati, su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, in caso di sostituzione di una ruota
I cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno due, a bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate
Ai fini della sicurezza, un autobus di massa superiore a 3,5 tonnellate deve essere dotato di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
Ai fini della sicurezza, un rimorchio o un semirimorchio, di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di almeno due cunei fermaruota di idonee dimensioni
Tutti i veicoli di massa a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, devono essere dotati di due cunei atti a impedire che, su strade in pendenza, il veicolo fermo in sosta possa muoversi
Su un veicolo di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, ai fini della sicurezza, occorre utilizzare i cunei fermaruota anche durante le operazioni di smontaggio e rimontaggio di una ruota
Un autoveicolo di massa a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate deve essere equipaggiato con dispositivi omologati atti a ridurre la nebulizzazione dell’acqua sollevata dalle ruote in caso di pioggia
I dispositivi paraincastro, ove obbligatori, devono essere posizionati posteriormente, lateralmente e/o anteriormente a seconda della tipologia di carrozzeria
Manutenzione specchi retrovisori
DOMANDE VERE
È opportuno che il conducente verifichi, prima di ogni viaggio, la posizione, pulizia e stato generale degli specchi retrovisori del veicolo
Anche se gli specchi retrovisori sono ben regolati, esistono parti della strada che il conducente non riesce a vedere
Vi sono parti della strada che il conducente riesce a vedere direttamente e altre che può vedere solo di riflesso attraverso gli specchi retrovisori
Controlli prima della partenza
DOMANDE VERE
Prima di partire, il conducente deve controllare la buona efficienza generale del veicolo
Prima di partire, il conducente deve controllare che tutte le spie luminose riguardanti il funzionamento dei vari impianti si siano spente dopo l’avviamento del motore
Prima di partire per un viaggio, è bene eseguire il controllo dei livelli dell’olio, del liquido del raffreddamento e, se l’impianto di frenatura è idraulico o pneumoidraulico, del liquido dei freni
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dello stato delle spazzole dei tergicristalli e del livello del liquido lavacristalli
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo del corretto funzionamento di proiettori e degli indicatori di direzione
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell’integrità e della pulizia dei catadiottri
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell’integrità, della corretta pressione e dello spessore minimo del battistrada di tutti gli pneumatici
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo della presenza e dell’integrità di tutte le dotazioni di sicurezza previste per la circolazione del suo veicolo
Prima di partire, il conducente deve eseguire il controllo dell’efficienza del cronotachigrafo e della sua carta tachigrafica
Prima di partire, il conducente deve essere certo che il veicolo sia in regola con la revisione periodica
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica del cronotachigrafo
Prima di partire, il conducente deve essere certo che sia stata effettuata la revisione periodica dell’estintore di bordo nei tempi stabiliti dalla legge
Prima della partenza, il conducente deve controllare il livello del liquido refrigerante
Prima della partenza, il conducente deve controllare la pressione dei degli pneumatici
Prima della partenza, il conducente deve controllare il corretto funzionamento del cronotachigrafo
Prima della partenza, il conducente deve controllare la presenza a bordo di tutti i documenti di viaggio
Prima della partenza, il conducente deve controllare lo stato e l’usura del battistrada dei degli pneumatici
Prima della partenza, il conducente deve controllare l’efficienza dell’impianto frenante
Prima della partenza, il conducente deve controllare il regolare assetto degli organi di sospensione
Prima della partenza, il conducente deve controllare l’efficienza dei dispositivi di sicurezza
Controlli agli organi di sterzo
DOMANDE VERE
Occorre verificare periodicamente il livello del liquido nel serbatoio del servosterzo idraulico
Il volante di un veicolo può essere sostituito solo da un’officina specializzata
L’efficienza dello sterzo può essere controllata soltanto in officina secondo apposite procedure
Altri controlli periodici
DOMANDE VERE
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono freddi
È opportuno verificare periodicamente le condizioni delle cinghie di trasmissione
È opportuno verificare periodicamente il corretto serraggio dei morsetti dei due poli della batteria
Periodicamente deve essere controllato il livello dell’olio del servosterzo idraulico
Aggiungendo acqua pura al liquido refrigerante, aumenta il rischio di congelamento dello stesso alle basse temperature
Periodicamente deve essere controllato il livello del liquido detergente del parabrezza e del lunotto
Bisogna periodicamente controllare la pulizia del filtro dell’aria del motore, al fine di garantire una corretta combustione
L’individuazione immediata di un guasto da parte di un conducente può evitare un aggravamento dell’avaria
Il conducente deve essere in grado di capire quando è il caso di ricorrere immediatamente a personale specializzato per riparare un’avaria o quando può provvedere personalmente alla risoluzione temporanea del problema
Il conducente deve segnalare tempestivamente alla propria impresa eventuali malfunzionamenti gravi del veicolo
Il conducente deve conoscere approfonditamente il funzionamento della strumentazione di bordo
Il conducente deve conoscere e saper consultare il libretto d’uso e manutenzione del veicolo
L’intasamento del filtro del combustibile può comportare un irregolare afflusso di gasolio alla pompa
L’intasamento del filtro del combustibile comporta una perdita di efficienza del motore
L’intasamento del filtro del combustibile comporta maggiori consumi
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre eseguire i periodici controlli seguendo
le indicazioni della casa costruttrice
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre controllare periodicamente la
pressione di gonfiaggio degli pneumatici
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre non viaggiare in condizioni di
sovraccarico
È compito del conducente segnalare il malfunzionamento del veicolo al responsabile del
parco macchine o dell’officina di riparazione dell’azienda
Il conducente deve essere in grado di distinguere i guasti che sconsigliano la prosecuzione del viaggio da quelli che ne possono permettere, pur con le dovute cautele, la continuazione
La manutenzione ha lo scopo di consentire lo svolgimento del servizio di trasporto in condizioni di sicurezza e regolarità
La manutenzione ha lo scopo di mantenere i veicoli nel migliore stato di efficienza possibile, in modo da evitare l’interruzione del servizio di trasporto per guasti
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti le sollecitazioni alle parti meccaniche del veicolo
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve avere uno stile di guida che limiti al massimo i consumi delle parti del veicolo soggette a usura
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito in azienda qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno rumoroso
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di rendere il veicolo meno inquinante
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di limitare i consumi
Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono tra l’altro indicate sul libretto di uso e manutenzione
Le scadenze delle verifiche manutentive sono in genere riferite al chilometraggio percorso o al tempo trascorso dalla precedente manutenzione
Se si introduce acqua o liquido nel radiatore quando il motore è molto caldo c’è il rischio di crepare il monoblocco o di deformare la testata
Per mantenere l’efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio periodico dell’olio lubrificante
Ad ogni rifornimento di carburante è buona regola controllare il livello dell’olio
In caso di incidente stradale
DOMANDE VERE
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità in un eventuale processo penale
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di aggravanti di responsabilità civile, anche se il conducente ha rispettato le norme di circolazione
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, può esserci il rischio che l’impresa assicuratrice si avvalga del diritto di rivalsa
Controlli al parabrezza
DOMANDE VERE
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché le crepe tendono ad estendersi nel tempo
I parabrezza lesionati degli autoveicoli vanno sostituiti perché vi è il rischio che, a causa di un sobbalzo, il parabrezza vada in frantumi
I parabrezza lesionati degli autoveicoli, anche se sono costituiti da vetro stratificato, devono comunque essere sostituiti in caso di lesione
Controlli agli organi di sospensione
DOMANDE VERE
L’instabilità di marcia del veicolo può dipendere dagli ammortizzatori scarichi
L’instabilità di marcia del veicolo può dipendere dalle balestre o dalle molle elicoidali danneggiate
L’instabilità di marcia del veicolo può dipendere dal sistema di regolazione delle sospensioni pneumatiche malfunzionante
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare anomale oscillazioni del veicolo
Gli ammortizzatori scarichi comportano una maggiore rumorosità del veicolo
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo orientamento del fascio di luce dei proiettori anabbaglianti
Gli ammortizzatori scarichi possono provocare un anomalo consumo del battistrada lubrificazione del motore
La non corretta convergenza delle ruote anteriori determina l’asimmetrico consumo degli pneumatici
L’eccessiva pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca una maggiore rigidità di marcia, con minor confort per i passeggeri
Un’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un aumento della deriva con conseguente minor tenuta di strada in curva
La mancata equilibratura dello pneumatico ne provoca un anomalo consumo e una vibrazione dello sterzo
Le ruote gemellate, se poco gonfie, possono deteriorarsi a causa del loro reciproco sfregamento
Se il conducente di un veicolo aziendale, durante un’ispezione, nota anomali consumi degli pneumatici, deve immediatamente riferirlo al responsabile del parco veicolare
Se il conducente, durante un’ispezione al veicolo, nota forte riscaldamento di alcune parti degli pneumatici, deve evitare di riprendere il viaggio riferendo all’azienda della situazione
Per garantire la sicurezza
DOMANDE VERE
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, mantenere libero il
campo di visibilità del conducente
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, evitare di applicare
decalcomanie, ciondoli o altro al parabrezza
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, assicurarsi della pulizia
ed efficienza degli specchi retrovisori interni ed esterni
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, assicurare la trasparenza
e pulizia delle superfici vetrate, comprese quelle laterali
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, rifornire periodicamente
di liquido detergente il serbatoio dei dispositivi lavacristallo
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, verificare
periodicamente le spazzole tergicristallo, sostituendole se non sono in buono stato
La legge dice che
DOMANDE VERE
La legge stabilisce che l’attività di manutenzione e autoriparazione dei veicoli debba essere svolta esclusivamente da officine iscritte ad apposito registro
La legge stabilisce che la manutenzione e l’autoriparazione devono essere svolte solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire il corretto smaltimento dei rifiuti dovuti a tali attività
La legge stabilisce che la manutenzione e l’autoriparazione deve essere svolta solo da officine iscritte ad apposito registro, in modo da garantire un’adeguata professionalità ed evitare incidenti dovuti a guasti per errate manutenzioni o riparazioni
La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell’aria non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
La legge stabilisce che la sostituzione del filtro dell’olio lubrificante non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
La legge stabilisce che la sostituzione dell’olio e di altri liquidi che lubrificano le parti dell’autoveicolo non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
La legge stabilisce che la sostituzione del liquido di raffreddamento del motore non rientranelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
Tra le manutenzioni che il conducente è autorizzato a compiere sono comprese la sostituzione o la pulizia dei filtri dell’aria e dell’olio
Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, devono comunque essere eseguite garantendo il corretto smaltimento dei liquidi o delle parti esauste
Le riparazioni degli organi del motore quali: distribuzione, impianto di iniezione o di alimentazione, salvo la sostituzione dei filtri a cartuccia, devono essere effettuati in officina autorizzata e da personale qualificato
Tutte le riparazioni relative al cambio di velocità devono venire effettuate in officina autorizzata e da personale qualificato
Per quanto concerne l’attività di autoriparazione, la regola generale è quella di avvalersi di apposite imprese iscritte nel registro delle officine abilitate a tali interventi
Quesiti ministeriali con risposte false
Cunei fermaruota
I cunei fermaruota possono essere utilizzati in caso di ingombro della carreggiata al posto del segnale mobile di pericolo
A bordo di un veicolo isolato di massa complessiva superiore a 3,5 tonnellate, i cunei fermaruota in dotazione devono essere almeno quattro
I cunei fermaruota possono essere utilizzati come dispositivo antirapina
Dispositivo paraincastro
Il dispositivo paraincastro, ove previsto, è situato solo nella parte posteriore del veicolo a protezione di eventuali tamponamenti
Tutti gli autoveicoli pesanti, se circolanti su autostrada, devono essere dotati di dispositivo paraincastro nella parte anteriore
Dispositivi antinebulizzazione
Tutti i veicoli dotati di ruote gemellate hanno l’obbligo di essere dotati dei dispositivi antinebulizzazione dell’acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
Gli autocarri di massa superiore a 3,5 tonnellate a pieno carico devono essere muniti di dispositivi antinebulizzazione dell’acqua presente sulla carreggiata in caso di pioggia
I dispositivi antinebulizzazione dell’acqua presente sulla carreggiata devono essere disinseriti in caso di strada asciutta
I dispositivi antinebulizzazione dell’acqua presente sulla carreggiata sono attivati dal conducente tramite apposito comando posto sul cruscotto
Manutenzione specchi retrovisori
Se gli specchi retrovisori sono ben regolati non esistono parti della strada che il conducente non possa vedere
Se gli specchi retrovisori di un lato sono
Gli specchi retrovisori possono essere integralmente sostituiti da telecamere opportunamente disposte
Controlli da fare prima della partenza
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo una batteria carica di riserva
Prima di partire, il conducente deve effettuare alcune prove di marcia e arresto in un cortile chiuso
Prima di partire, il conducente deve telefonare in azienda e ottenere l’autorizzazione all’inizio del viaggio
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno una tanica da dieci litri d’acqua di riserva, in caso di problemi al sistema di raffreddamento
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere almeno a bordo dieci litri di olio di riserva, in caso di problemi al sistema di lubrificazione
Prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo almeno quattro litri di antigelo di riserva, in caso di abbassamento improvviso della temperatura esterna
Prima di partire, non è necessario verificare lo stato dell’impianto di illuminazione se si prevede che il viaggio si esaurirà prima del tramonto del sole
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza di almeno due ruote di scorta, in caso di viaggi superiori ai cinquecento chilometri
Prima della partenza, il conducente deve controllare la regolarità di pagamento delle rate dell’eventuale leasing gravante sul veicolo
Prima della partenza, il conducente deve verificare la presenza a bordo del certificato di proprietà del veicolo
Prima della partenza, il conducente deve verificare la leggibilità delle insegne esterne con la pubblicità dell’azienda proprietaria del veicolo
Prima della partenza, il conducente deve verificare la data di fabbricazione dei degli pneumatici, che non deve essere anteriore a due anni
Altri controlli frequenti
Se viaggia di notte, prima di partire, il conducente deve assicurarsi di avere a bordo due taniche da venticinque litri piene di combustibile di riserva
Il conducente deve effettuare verifiche di efficienza del veicolo prima della partenza solo se il veicolo è stato immatricolato da più di due anni
Le principali verifiche che il conducente deve effettuare prima della partenza per un viaggio sono indicate sulla carta di circolazione
Il conducente deve fermarsi ogni centocinquanta chilometri percorsi, o ogni due ore di viaggio, per verificare lo stato di pressione degli pneumatici
È consentito montare sullo stesso asse pneumatici di tipo e disegno diverso, purché lo spessore del battistrada sia superiore a tre millimetri
L’alternatore è collegato direttamente agli indicatori di direzione e ne permette il funzionamento a intermittenza
Se il veicolo stenta ad avviarsi, il conducente può provare a collegare tra loro i due poli della batteria con l’apposito cavo elettrico
Nel periodo invernale, è opportuno aggiungere liquido antigelo all’olio del differenziale e del cambio per evitare rischi di congelamento
Il conducente deve essere in grado di mettere in fase l’impianto di distribuzione di un motore Diesel
L’individuazione della causa dei guasti da parte del conducente è indispensabile per contenere i consumi di carburante
Il conducente deve firmare la carta di circolazione dopo la revisione periodica
Il conducente deve personalmente procedere allo smontaggio del cronotachigrafo digitale nel caso di malfunzionamento durante il viaggio
Il conducente deve azionare periodicamente l’estintore in luogo aperto, in modo da verificarne l’efficienza
Il conducente deve provvedere personalmente alla sostituzione delle pastiglie dei freni quando ritiene che siano eccessivamente consumate
Il conducente deve fermarsi non appena riscontra un’anomalia del navigatore satellitare
Si può iniziare il viaggio con il parabrezza che presenta punti di rottura, purché di modesta entità
La pressione degli pneumatici va controllata quando sono in temperatura, cioè dopo avere percorso almeno una cinquantina di chilometri
È inutile sostituire le spazzole del tergicristallo danneggiate se nella giornata in cui si dovrà viaggiare le previsioni meteorologiche non prevedono precipitazioni
La corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici è indipendente dal carico del veicolo
I due pneumatici montati in gemello devono avere la somma delle profondità delle scolpiture dei due battistrada pari ad almeno tre millimetri
I parabrezza lesionati degli autoveicoli con una lesione inferiore a dieci centimetri possono essere riparati con uno speciale nastro adesivo ad alta trasparenza
In caso di emergenza, è possibile aggiungere acqua nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
In caso di emergenza, è possibile aggiungere olio lubrificante nel serbatoio del liquido idraulico del servosterzo, quando questo è molto basso
Il servosterzo può essere disinserito dall’autista tramite apposita levetta che si trova vicino al volante
Il volante di un veicolo si può sostituire con altro di diametro maggiore, quando si rileva eccessiva resistenza nella rotazione
L’efficienza dello sterzo può essere controllata personalmente, a vista, seguendo il manuale d’uso e manutenzione
L’efficienza dello sterzo può essere controllata chiedendo l’ausilio di un collega più esperto
Lo stato meccanico dello sterzo relativo al gioco dei giunti sferici a snodo deve essere verificato con le ruote sollevate dal suolo
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre utilizzare sempre il serbatoio del combustibile riempito ad oltre un terzo della sua capacità
Per mantenere il veicolo in buone condizioni, occorre viaggiare sempre con pneumatici gonfiati a pressione superiore all’indicazione generale di due decimi di bar
Per mantenere il veicolo in buone condizioni occorre controllare la pressione di gonfiaggio solo in occasione di giornate molto calde
È compito del conducente, prima della partenza, regolare la pressione dell’aria dei freni in base al carico del veicolo
Il conducente si deve accorgere di una perdita di pressione dall’impianto dei freni ascoltando l’inconfondibile sibilo dell’aria che esce dai tubi
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve segnalare subito al collega del turno successivo qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve provare a riparare subito qualunque possibile difetto o anomalia riscontrata durante il suo turno di lavoro
È compito del conducente, prima di partire, ripulire con uno straccio gli iniettori
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve viaggiare a motore spento nelle lunghe discese
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve effettuare frenate a fondo di prova al termine di ogni turno di lavoro
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di poter aumentare le tariffe per il servizio
Scopo della manutenzione ordinaria è anche quello di ottenere sgravi fiscali
Le principali operazioni di manutenzione ordinaria che devono essere effettuate sul veicolo sono indicate sul libretto di circolazione
Per ridurre al massimo i problemi di manutenzione, il conducente deve cambiare marcia il meno possibile
Le scadenze di tutte le verifiche manutentive sono coincidenti con le revisioni periodiche di legge
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di arresto immediato
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio di raddoppio della cifra da rimborsare
In caso di incidente stradale, se vengono riscontrate gravi mancanze agli obblighi di manutenzione del veicolo coinvolto, vi è il rischio che l’assicurazione si rifiuti di dare copertura al sinistro
L’intasamento del filtro del combustibile comporta l’emissione di fumo giallastro allo scarico
L’intasamento del filtro del combustibile comporta l’insufficiente lubrificazione dei cilindri del motore
L’intasamento del filtro del combustibile comporta una maggior pressione di iniezione del gasolio
La stabilità del veicolo è indipendente dalle modalità di posizionamento del carico
Gli ammortizzatori scarichi provocano un notevole risparmio di carburante
Gli ammortizzatori scarichi garantiscono un miglior comfort dei passeggeri perché rendono meno rigido il veicolo
L’instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall’utilizzo di pneumatici invernali in una giornata in cui la temperatura dell’asfalto è di circa 25°C
L’instabilità di marcia del veicolo può dipendere dall’impianto di navigazione malfunzionante
L’instabilità di marcia del veicolo può dipendere da scarsità di olio nel circuito di
La perdita di convergenza del veicolo diminuisce il rischio di sbandamento del veicolo, ma ne aumenta il consumo
La non corretta equilibratura delle ruote diminuisce lo spazio di frenatura del veicolo, ma porta a fenomeni di vibrazione allo sterzo
Un’insufficiente pressione di gonfiaggio degli pneumatici provoca un aumento di temperatura del liquido di raffreddamento
F Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente sospendere il viaggio e attendere soccorsi
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente cambiare lo pneumatico in oggetto con quello di scorta
Il conducente che noti un differente consumo delle varie zone del battistrada deve immediatamente scaricare la merce o i passeggeri e avvisare l’azienda perché provveda al recupero e proseguire il viaggio a vuoto
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario che, in caso di lesioni al parabrezza, si provveda a coprirle con nastro adesivo trasparente non colorato
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, installare sui finestrini pellicole opacizzate per evitare fenomeni di abbagliamento
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, sostituire i catadiottri ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, sostituire le lampadine dei proiettori di profondità ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
Per garantire la sicurezza della circolazione è necessario, fra l’altro, sostituire tutti i fusibili dell’impianto elettrico ogni volta che si effettua la revisione del veicolo
Le sostituzioni di liquidi o filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge, possono essere eseguite purché i liquidi o le parti esauste vengano buttate in un contenitore pubblico per rifiuti
Le sostituzioni di liquidi del motore che è ammesso fare in proprio per legge possono essere eseguite purché i liquidi vengano raccolti in fusti di plastica e lasciati vicino ai cassonetti dell’immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana
Le sostituzioni di filtri del motore che è ammesso fare in proprio per legge possono essere eseguite purché i filtri vengano raccolti negli appositi sacchi viola con la scritta “rifiuto meccanico” e lasciati vicino ai cassonetti dell’immondizia raccolta dai servizi di nettezza urbana
La legge stabilisce che la sostituzione delle pastiglie dei freni non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
La legge stabilisce che la sostituzione degli ammortizzatori non rientra nelle attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
La legge stabilisce che le riparazioni all’impianto di illuminazione non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
La legge stabilisce che le riparazioni all’impianto elettrico non rientrano tra le attività di autoriparazione da eseguire solo presso officine autorizzate
La legge non prevede un registro specifico delle officine che possono effettuare attività di autoriparazione, ma solo un elenco comunale consultabile su internet
Secondo le norme di legge, anche il cambio dei filtri dell’aria e dell’olio deve avvenire solo in officina ed eseguito da personale qualificato
Il conducente può fare anche importanti riparazioni al motore del veicolo purché sia in possesso almeno di diploma di perito meccanico
In caso di guasto agli organi di trasmissione, la riparazione può essere effettuata dal conducente purché egli sia in possesso della patente C+E o D+E
Il cambio dell’olio di un autocarro di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate, dotato di motore Diesel, può essere effettuato solo in un’officina specializzata
In un motore Diesel, ogni ventimila chilometri occorre sostituire la guarnizione della testata
In un motore Diesel, ogni diecimila chilometri occorre sostituire le candelette di preaccensione
Per mantenere l’efficienza nel tempo del motore è importante effettuare il cambio del liquido di raffreddamento ogni venticinquemila chilometri