Cambiare spesso il codice della strada non aiuta se mancano controlli

Il recente cambiamento del codice della strada ha suscitato numerosi dibattiti e opinioni contrastanti tra esperti e cittadini. Pur essendo in linea con l’evoluzione delle esigenze di sicurezza e mobilità, molte modifiche sembrano trascurare aspetti fondamentali, come il rafforzamento dei controlli su strade ad alta percorribilità. Infatti, nonostante l’introduzione di nuove norme e sanzioni, rimane il problema della mancanza di un sistema di monitoraggio efficace nei tratti di strada più trafficati. Tale lacuna comporta rischi concreti per la sicurezza stradale, poiché un controllo insufficiente facilita comportamenti pericolosi e infrazioni che potrebbero compromettere la vita di molti utenti della strada. La modifica del codice avrebbe potuto essere un’occasione per integrare misure tecnologiche innovative, come sistemi di sorveglianza automatizzata e sensori intelligenti, in grado di monitorare in tempo reale il flusso veicolare e rilevare eventuali anomalie. Tuttavia, la scelta di concentrare le nuove regole su aspetti meno critici, a scapito dei controlli in aree ad alta percorribilità, solleva dubbi sulla reale efficacia delle riforme. In conclusione, sebbene il nuovo codice della strada miri a modernizzare la legislazione, l’assenza di strumenti adeguati di controllo in situazioni ad alto rischio rappresenta una debolezza che potrebbe compromettere il miglioramento complessivo della sicurezza per tutti.