Sui freni, in generale

DOMANDE VERE

Gli elementi frenanti dei mezzi pesanti sono costituiti da tamburi e ganasce o da disco e pastiglie

freno a tamburo
freno a disco

In un autoveicolo devono essere presenti ed efficienti il freno di servizio, quello di stazionamento e quello di soccorso

L’impianto di frenatura pneumatico integrale o quello pneumoidraulico sono divisi in più sezioni indipendenti, una per le ruote anteriori, una per quelle posteriori ed eventualmente una per il rimorchio

Energia cinetica e calore

Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di surriscaldamento

La frenatura di un veicolo avviene grazie alla trasformazione della sua energia cinetica in calore

La frenatura degli autoveicoli è in genere ottenuta mediante freni ad attrito

Gli elementi frenanti dei veicoli stradali possono essere del tipo a disco e pastiglie dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

La massima forza frenante applicabile all’autoveicolo è pari al suo peso aderente

Se si è alla guida di un autoveicolo di recente costruzione, la rottura del tubo dell’aria dei freni della ruota anteriore destra ci permette comunque di raggiungere un’officina, anche se a velocità estremamente ridotta

DOMANDE FALSE

Come sui treni, anche su tutti gli autobus è obbligatorio un freno di emergenza a disposizione dei viaggiatori

In caso di avaria in una sezione dell’impianto di frenatura ad aria, il veicolo può venire usato normalmente perché i freni restano sempre pienamente efficienti grazie all’altra sezione

Il comando del freno di stazionamento è lo stesso del freno di servizio

La distribuzione dei pesi sul veicolo non influisce sulla frenatura

Il riscaldamento dei freni ne migliora la funzionalità

Sui veicoli a 3 assi, la frenatura è ripartita tra l’asse anteriore e uno dei due assi posteriori

Gli elementi frenanti possono essere del tipo a disco e ganasce dotate di guarnizione di attrito (ferodo)

Gli elementi frenanti dei veicoli possono avere problemi di eccessiva ventilazione

I veicoli stradali di massa complessiva a pieno carico superiore a 7,5 tonnellate devono essere dotati di elementi frenanti raffreddati a liquido

Il freno automatico è presente su tutti gli autocarri

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti

* indica obbligatorio

Intuito Mailchimp