
DOMANDE VERE
Il servoautodistributore è montato sul rimorchio
Il servoautodistributore non è in genere montato sui rimorchi di massa limitata
Il servoautodistributore garantisce la frenatura continua e automatica del semirimorchio
Nei rimorchi dotati di freni pneumatici, in caso di rottura dei tubi di collegamento motrice-rimorchio si mette in funzione la frenatura automatica
Il servoautodistributore garantisce la frenatura istantanea ed automatica del rimorchio in caso di sganciamento accidentale
Al servoautodistributore sono collegati in ingresso due tubi, quello del moderabile e quello dell’automatico
Dal servoautodistributore sono collegati in uscita due tubi, uno che va al serbatoio del rimorchio e uno agli elementi frenanti
Nel servoautodistributore esiste un comando manuale per lo sblocco dei freni di stazionamento del rimorchio quando lo stesso è sganciato dalla motrice
Il servoautodistributore è dotato di una valvola di ritenuta, una di scarico e una d’immissione
DOMANDE FALSE
Nel servoautodistributore, la valvola d’immissione resta aperta finché viene premuto il pedale del freno
Quando per un’avaria non funziona una sezione dell’impianto frenante della motrice, il servoautodistributore garantisce comunque la frenatura del rimorchio
Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio.
Spiegazione: l’aria del tubo moderabile, proveniente dalla motrice, serve esclusivamente ad azionare il servoautodistributore mentre, la frenatura del rimorchio, si ottiene con l’invio agli elementi frenanti dell’aria immagazzinata nel serbatoio del rimorchio stesso. La frenatura istantanea avviene nel caso si rompesse il tubo automatico perché entrerebbe in gioco la funzione per cui è progettato il servoautodistributore.