DOMANDE VERE
Il regolatore di pressione
In un impianto frenante pneumatico, il regolatore di pressione ha il compito di mantenere l’impianto ad una pressione non superiore a un limite prefissato

Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di ritenuta, che impedisce la caduta di pressione dell’impianto
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di scarico, che scarica in atmosfera l’aria in eccesso quando si è raggiunto il valore di pressione massimo stabilito
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico comprende una valvola di sicurezza, che scarica l’aria in atmosfera nel caso di avarie del dispositivo che abbiano causato anomali aumenti di pressione
Eventuali formazioni di ghiaccio nelle tubazioni dei freni ad aria compressa possono bloccare le valvole del regolatore di pressione e del distributore duplex
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l’aria dei circuiti frenanti ad una pressione compresa tra due valori, massimo e minimo
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di evitare sovrappressioni nell’impianto
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è dotato di una valvola di sicurezza
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi di funzionamento a vuoto del compressore
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione prevede anche fasi in cui scarica aria in atmosfera
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell’aria nei serbatoi dei freni viene mantenuta alla giusta pressione da un regolatore automatico di pressione
Quando si raggiunge la pressione massima nei serbatoi, il regolatore di pressione impedisce che siano alimentati con altra aria
L’essiccatore
L’essiccatore o l’anticongelatore si trovano tra il compressore ed i serbatoi dell’aria compressa dell’impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico

L’essiccatore o l’anticongelatore, di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino cristalli di ghiaccio nelle tubazioni
L’essiccatore o l’anticongelatore, di cui sono dotati gli impianti di frenatura ad aria compressa, evitano che si formino particelle di ghiaccio nelle valvole
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l’essiccatore può essere raggruppato in un unico apparecchio assieme al regolatore di pressione
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l’essiccatore provvede anche al filtraggio dell’aria
il compressore
Sui veicoli pesanti, il compressore dell’impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico prende in genere movimento dal motore del veicolo

Sui veicoli pesanti, il compressore dell’impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico aspira aria dall’esterno attraverso un filtro e la invia a pressione verso i serbatoi
Sui veicoli pesanti, il compressore dell’impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico necessita di raffreddamento e lubrificazione
l’indicatore di pressione
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, è presente un indicatore di pressione per ciascuna sezione dell’impianto di frenatura di servizio
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l’indicatore di pressione è integrato da una spia rossa che segnala la bassa pressione
il pedale del freno
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il pedale del freno comanda un distributore che invia l’aria agli elementi frenanti a pressione moderabile
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, la pressione dell’aria negli elementi frenanti è tanto più elevata, quanto maggiore è la pressione esercitata sul pedale del freno
la valvola di sicurezza
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, per evitare che, in caso di rottura della condotta che porta aria ai serbatoi, tutti i serbatoi dell’impianto frenante si svuotino, tra regolatore di pressione e serbatoi è inserita una particolare valvola a più vie

Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento meccanico, uno pneumatico e uno elettrico
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante due tubi flessibili e due coppie di semigiunti omologati
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, le due coppie di semigiunti che realizzano il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio hanno colore differente tra loro
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l’autista che realizzi il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve indossare idonei guanti protettivi
DOMANDE FALSE
Per la frenatura di un rimorchio con freno continuo e automatico esiste un solo serbatoio montato sulla motrice
Nel tubo moderabile c’è sempre aria in pressione
Nel tubo automatico l’aria va in pressione quando il conducente schiaccia il pedale del freno
La pressione d’esercizio dell’impianto frenante pneumatico è di circa 25 bar
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza deve restare sempre aperta
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di sicurezza si apre al raggiungimento della pressione di esercizio
Nel regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico, la valvola di scarico si deve aprire appena acceso il motore
Sganciando i tubi dell’aria dei freni che vanno al rimorchio si svuota immediatamente il serbatoio posto sul rimorchio
Spostare a mano un rimorchio sganciato dalla motrice è impossibile dato che resta in ogni caso frenato
Nel caso di rottura del tubo moderabile, si ha la frenatura istantanea del rimorchio
Spiegazione: l’aria del tubo moderabile, proveniente dalla motrice, serve esclusivamente ad azionare il servoautodistributore mentre, la frenatura del rimorchio, si ottiene con l’invio agli elementi frenanti dell’aria immagazzinata nel serbatoio del rimorchio stesso. La frenatura istantanea avviene nel caso si rompesse il tubo automatico perché entrerebbe in gioco la funzione per cui è progettato il servoautodistributore.
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante tubi rigidi e due giunti di accoppiamento di colore verde
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio può essere di tipo “wireless” (senza fili)
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento tra motrice e rimorchio prevede un collegamento idraulico, uno pneumatico e uno elettrico di tipo wireless (senza fili)
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio è realizzato mediante quattro tubi flessibili e quattro coppie di semigiunti omologati
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il collegamento pneumatico tra motrice e rimorchio deve essere realizzato da operaio specializzato in officina opportunamente attrezzata e autorizzata
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell’aria nei serbatoi dei freni ad aria compressa deve essere più alta se il veicolo è molto carico
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, la pressione dell’aria nei serbatoi dei freni pneumatici deve essere più bassa se il veicolo viaggia a vuoto
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, in caso di perdita di pressione da una sezione dell’impianto ad aria compressa, il freno automatico blocca istantaneamente l’autoveicolo
Gli impianti frenanti ad aria compressa sono dotati di un serbatoio dell’aria per ogni ruota
Negli impianti frenanti ad aria compressa, il conducente regola la pressione dell’aria della frenatura di servizio tramite un apposito “manettino” posto sul cruscotto
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica o pneumoidraulica, a seconda della forza frenante richiesta, l’autista può selezionare la modalità di frenatura “continua” o quella “moderabile”
Sui veicoli pesanti, il compressore dell’impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato con il combustibile del motore
Sui veicoli pesanti, il compressore dell’impianto di frenatura pneumatico o pneumoidraulico è alimentato da miscela al 4% di olio
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumoidraulica, il compressore può essere utilizzato come freno motore, invertendone il senso di rotazione
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione permette di mantenere l’aria dei circuiti frenanti alla pressione fissa di quindici bar
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell’aria inviata agli elementi frenanti
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione ha il compito di regolare il valore della pressione dell’aria all’interno delle sospensioni pneumatiche
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione non è necessario se il veicolo è dotato di sospensioni pneumatiche
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, il regolatore di pressione è comandato dal conducente attraverso apposito “manettino” posto sul cruscotto
L’anticongelatore impedisce il congelamento dell’aria nei serbatoi dei freni pneumatici e pneumoidraulici
Negli impianti di frenatura ad aria compressa, l’essiccatore serve a impedire che il compressore aspiri aria troppo umida
Sugli autoveicoli dotati di frenatura pneumatica, l’essiccatore deve essere messo in funzione manualmente dal conducente
Nell’essiccatore di un impianto frenante pneumatico, una volta “asciugata” l’aria, vengono aggiunte piccole particelle di lubrificante per oliare le valvole del circuito dell’aria compressa
Nell’impianto di frenatura pneumatico, vi sono tanti essiccatori quanti sono i serbatoi dell’aria compressa
Negli impianti di frenatura pneumatica, l’anticongelatore è necessario perché l’aria, quando è molto fredda, ha poca pressione
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico è collegato direttamente alla catena di distribuzione del motore
Il regolatore di pressione di un impianto frenante pneumatico o pneumoidraulico ha il compito di inviare aria in pressione direttamente agli elementi frenanti
Il compressore di un impianto di frenatura ha il compito di inviare continuamente aria compressa nei serbatoi
La valvola di sicurezza contenuta nel regolatore di pressione di un impianto di frenatura pneumatico è tarata a una pressione compresa tra il valore minimo di funzionamento dell’impianto e il valore massimo a cui corrisponde l’apertura della valvola di scarico