Impianto di lubrificazione
DOMANDE VERE
L’impianto di lubrificazione interessa gli organi meccanici di un motore a scoppio o Diesel
Fanno parte degli organi della lubrificazione: la coppa dell’olio, il filtro a cartuccia e l’indicatore di pressione
L’olio motore ha uno scopo
DOMANDE VERE
Scopo della lubrificazione è quello di evitare l’eccessivo attrito di alcune parti del motore che si muovono a contatto tra loro
Uno degli scopi dell’impianto di lubrificazione di un motore è quello di contribuire al raffreddamento dei vari organi in movimento
L’olio di lubrificazione ha anche lo scopo di raffreddare le parti metalliche che si muovono a contatto tra loro
Uno degli scopi dell’impianto di lubrificazione di un motore è quello di interporre un velo d’olio tra le parti del motore e le parti in movimento
Uno degli scopi dell’impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l’usura degli organi in movimento all’interno del motore
Uno degli scopi dell’impianto di lubrificazione di un motore è quello di ridurre l’attrito delle parti in movimento del motore
L’impianto di lubrificazione serve a diminuire l’attrito tra gli organi in movimento del motore e ad evitare il surriscaldamento e l’eventuale grippaggio degli stessi
La lubrificazione evita che lo scorrimento tra le superfici a contatto usuri i materiali a contatto
La lubrificazione viene garantita dalla presenza di un velo di olio lubrificante tra le superfici
La spia dell’olio
DOMANDE VERE
L’accensione della spia dell’olio sul cruscotto del veicolo segnala che la pressione dell’olio è insufficiente
L’accensione della spia dell’olio può essere causata dalla rottura della pompa del lubrificante
L’accensione della spia dell’olio può essere causata dalle tubazioni dell’impianto di lubrificazione rotte o intasate
La spia rossa dell’olio sul cruscotto può segnalare che nella coppa è rimasto così poco olio che la pompa non riesce a mantenerlo in pressione in tutto il circuito
Se si accende la spia dell’olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la pompa ad ingranaggi potrebbe essere guasta o difettosa
Se si accende la spia dell’olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la valvola limitatrice della pressione può essere guasta o il filtro può essere intasato
Se si accende la spia dell’olio, oppure il manometro segna una pressione bassa, la quantità d’olio presente nel circuito potrebbe essere troppo scarsa
Se durante la marcia si accende la spia della lubrificazione, significa che la pressione nell’impianto è troppo bassa ed insufficiente a garantire il corretto funzionamento del motore
Un indicatore di pressione ed una spia luminosa di colore rosso, posti sulla plancia portastrumenti, permettono di tenere sotto controllo lo stato dell’impianto di lubrificazione
Il consumo dell’olio motore aumenta con l’usura delle fasce elastiche
Il filtro dell’olio serve a trattenere i piccoli corpi estranei in modo che non penetrino nel motore
Generalmente, ad ogni cambio dell’olio è bene sostituire anche la cartuccia del relativo filtro
Il controllo del livello dell’olio motore va sempre fatto a motore spento da parecchi minuti
Il controllo del livello dell’olio motore va sempre fatto con il veicolo in piano
Negli intervalli tra una sostituzione e l’altra del lubrificante, il suo livello va controllato ad intervalli regolari e rabboccato in caso di necessità
In un impianto di lubrificazione, la pompa pesca l’olio dalla coppa e lo invia, tramite apposite scanalature, alle varie parti in movimento del motore
La circolazione dell’olio di lubrificazione all’interno del motore è assicurata da una pompa a ingranaggi
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore mette in circolazione l’olio lubrificante sotto pressione
Quando la pressione dell’olio è insufficiente, è necessario fermare il motore per evitare danni a varie parti del motore
L’olio della lubrificazione deve venire sostituito con la periodicità indicata sul libretto d’uso e manutenzione del veicolo
L’olio della lubrificazione deve essere cambiato periodicamente in base ai chilometri percorsi e alle indicazioni del costruttore del veicolo
È meglio non rabboccare l’olio nella coppa con olio di tipo e caratteristiche diverse da quello già contenuto
Gli olii lubrificanti possono essere minerali o sintetici
Gli olii lubrificanti possono contenere additivi chimici
L’olio motore ha una viscosità che varia in funzione della sua temperatura
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l’uso è il cambio di viscosità
Il lubrificante protegge dalla corrosione le parti metalliche su cui si deposita
L’olio “multigrado” è più stabile nei cambiamenti di temperatura ambiente (estate-inverno o inverno-estate)
Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo chiaro, ciò può significare che il motore brucia olio che è trafilato nei cilindri
Sull’asta graduata per il controllo del liquido di lubrificazione sono indicati i livelli minimo e massimo che deve avere l’olio nella coppa
È bene non usare nei motori Diesel olio specifico per motori a scoppio e viceversa
È consigliabile sostituire l’olio per la lubrificazione del motore secondo le tempistiche e percorrenze raccomandate dal costruttore del motore stesso
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l’uso è l’ossidazione
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l’uso è l’aumento di acidità
L’olio esausto deve essere conferito (portato) ad un soggetto appartenente ad uno specifico consorzio

DOMANDE FALSE
L’impianto di lubrificazione può essere del tipo a circolazione forzata oppure a circolazione naturale
La pompa di iniezione fa parte del circuito di lubrificazione
Compito della lubrificazione è aumentare l’attrito, altrimenti le parti meccaniche non potrebbero esercitare la loro funzione
Un olio lubrificante deve avere un alto grado di acidità per non formare morchie e patine all’interno dei cilindri
L’accensione della spia dell’olio sul cruscotto del veicolo segnala che si è rabboccato l’olio con uno di tipo diverso da quello precedentemente utilizzato
La spia della pressione dell’olio posta sul cruscotto, se accesa, indica sempre un basso livello dell’olio motore
È necessario controllare periodicamente il livello dell’olio tramite l’apposita asta graduata, ma non prima di aver lasciato il motore acceso per almeno 15 minuti
Il controllo periodico del livello dell’olio lubrificante può essere effettuato solo presso un’officina specializzata
Il controllo periodico del livello dell’olio lubrificante può essere effettuato solo se il veicolo ha la parte anteriore più in alto rispetto al retrotreno
In inverno occorre mettere liquido antigelo nell’olio
In un motore Diesel si può usare qualunque tipo di olio, l’importante è che sia sufficientemente viscoso
In un motore Diesel è indifferente usare olii per motori a benzina, purché siano abbastanza densi
Il manometro posto sul cruscotto indica la quantità di olio contenuto dalla coppa
La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la coppa dell’olio è vuota
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che l’olio è alla corretta temperatura
Se si accende la spia della lubrificazione, significa che bisogna cambiare l’olio entro cinquemila chilometri
Se dal tubo di scarico di un motore Diesel esce fumo nero, significa che sta bruciando olio
Se il filtro dell’olio è sporco, dal tubo di scarico esce fumo rossastro
È buona regola scaricare periodicamente l’olio dal motore, filtrarlo con un panno pulito e, successivamente, rimetterlo nella coppa
Se il motore consuma molto olio significa che nei cilindri si ha troppa pressione
A differenza di quello di lubrificazione del motore, l’olio del cambio non si sostituisce mai perché non è soggetto a forte riscaldamento
Una delle principali trasformazioni che subiscono gli olii lubrificanti durante l’uso è l’aumento di salinità
La spia luminosa della lubrificazione si accende quando la temperatura dell’olio supera i 100°C
Quando l’olio motore è troppo denso è bene aggiungere olio vegetale
Se la temperatura dell’aria è molto bassa, è bene aggiungere all’olio di lubrificazione un poco di benzina (non più del 5%)
Il lubrificante comincia a circolare nel motore solo dopo che la temperatura dell’acqua ha superato i 65°C
Per raffreddare l’olio motore, una valvola di intercettazione lo fa passare nel radiatore dell’acqua quando supera i 120°C
La coppa dell’olio contiene un dispositivo per raffreddare l’olio
L’impianto di lubrificazione è utile per evitare il blocco degli iniettori intasati
Il rabbocco di olio lubrificante in un motore Diesel non è consentito, se il livello è basso occorre sostituirlo completamente
Se l’olio nel motore è troppo denso, si deve rimediare aggiungendo una certa quantità di gasolio
L’olio di lubrificazione deve essere sostituito ogni due mesi
L’olio di lubrificazione di un motore Diesel deve essere sostituito solo quando è diventato molto scuro
La cartuccia del filtro dell’olio va sostituita solo quando si accende la spia rossa sul cruscotto
L’olio lubrificante del cambio e del differenziale devono essere sostituiti ad ogni cambio di olio del motore
L’olio esausto deve generalmente essere bruciato in un luogo lontano dal veicolo e dai centri abitati
Gli organi della lubrificazione dei motori a scoppio e Diesel hanno lo scopo, tra l’altro, di lubrificare la pompa di alimentazione
La pompa ad ingranaggi del sistema di lubrificazione di un motore è azionata da un alberino che prende il movimento dal volano motore
È importante che l’impianto di lubrificazione provveda ad una efficace lubrificazione di tutte le cinghie
I filtri dell’olio di un veicolo pesante sono tre: uno a cartuccia, uno a carboni attivi, uno a rete metallica
Il livello dell’olio lubrificante del motore si controlla grazie a un manometro installato sul cruscotto del veicolo
Una pressione troppo elevata dell’olio di lubrificazione del motore può essere causata dall’usura degli ingranaggi della pompa dell’olio
Esistono due tipi di filtro dell’olio: uno per la stagione invernale e uno per quella estiva
L’olio esausto può essere diluito in almeno 25 litri di acqua distillata e poi immesso nel circuito fognario