Organi di accensione
DOMANDE VERE
Gli organi di accensione di un motore a scoppio hanno il compito di produrre una scintilla elettrica per incendiare la miscela aria-benzina
DOMANDE FALSE
Gli organi di accensione di un motore Diesel hanno il compito di produrre una scintilla elettrica per incendiare il gasolio
Nel motore Diesel ogni cilindro necessita di due candele di accensione, perché il gasolio brucia meno rapidamente della benzina
Le candele dei motori Diesel devono essere più resistenti al calore di quelle dei motori a scoppio, a causa della maggior temperatura di funzionamento del motore
FUSIBILI
DOMANDE VERE
L’impianto elettrico di un autoveicolo è suddiviso in sezioni, ciascuna protetta dal proprio fusibile
Non è opportuno sostituire un fusibile con uno di amperaggio diverso.
Spiegazione: ogni dispositivo in auto lavora ad un amperaggio oltre il quale il dispositivo stesso si danneggerebbe. Per evitare danni, prima del dispositivo, viene montato un fusibile con il giusto amperaggio al fine di evitare danni in caso di sovralimentazione dell’impianto di corrente.
Tutti i fusibili sono raccolti in uno o più contenitori facilmente accessibili

Ogni fusibile è distinto dagli altri per il colore e per il numero scritto sulla sua parte in plastica
I fusibili sono costituiti da un contenitore al cui interno è presente un filo metallico dimensionato in modo tale da fondere se la corrente che lo attraversa supera un valore limite
Il fusibile è un dispositivo in grado di interrompere il flusso di corrente a un apparato se questa supera una soglia prefissata
La posizione della scatola dei fusibili è indicata sul libretto di uso e manutenzione
La parte isolante dei fusibili ha in genere colori differenti a seconda del loro amperaggio
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro amperaggio
Il valore dell’amperaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera A maiuscola
DOMANDE FALSE
I circuiti elettrici dell’autoveicolo sono raramente protetti da un fusibile
I fusibili sono sostituibili solo in officina
Se non si dispone di un fusibile sostitutivo uguale, occorre sostituire quello guasto con uno di amperaggio minore
Tutti i fusibili vanno sostituiti ogni volta che si effettua la revisione periodica del veicolo
Il fusibile è un dispositivo idraulico che è in grado di proteggere l’impianto di lubrificazione da eventuali sovrappressioni
Sui fusibili si trova scritto il valore del loro voltaggio
Il valore del voltaggio di un fusibile è un numero seguito dalla lettera V maiuscola
I fusibili di colore rosso possono essere sostituiti solo da addetti delle officine specializzate
Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con uno di amperaggio inferiore
Se lo stesso fusibile brucia spesso è bene sostituirlo con un cavallotto di filo elettrico
La sostituzione di un fusibile va fatta con la chiave del quadro inserita, in modo da vedere subito se si è operato correttamente
Nei veicoli pesanti, tutti i fusibili hanno di norma il medesimo amperaggio
I fusibili hanno una specifica polarità e vanno pertanto infilati nella loro sede con un verso preciso
I veicoli dotati di motore Diesel non hanno fusibili perché non necessitano di impianto di accensione
CINGHIA TRAPEZOIDALE

In molti casi la stessa cinghia trapezoidale che comanda l’alternatore mette in movimento anche la pompa centrifuga del liquido di raffreddamento
L’ALTERNATORE

DOMANDE VERE
L’alternatore è un dispositivo che trasforma energia meccanica in energia elettrica sotto forma di corrente alternata
L’alternatore viene azionato da una o più cinghie trapezoidali
L’alternatore è un generatore di corrente alternata
Se l’alternatore è guasto si accende una spia rossa situata sul cruscotto
Se l’alternatore genera poca corrente è possibile che la cinghia trapezoidale si sia allentata
La corrente generata dall’alternatore, per essere accumulata dalla batteria, deve venire raddrizzata, cioè trasformata in corrente continua
Il buon funzionamento dell’alternatore si controlla per mezzo di una spia luminosa posta sul cruscotto, che deve rimanere spenta
I moderni alternatori hanno incorporato un raddrizzatore che rende continua la corrente in uscita
DOMANDE FALSE
L’autista deve verificare periodicamente lo stato di carica dell’alternatore
Alcuni motori Diesel sono privi di alternatore
Nei motori a scoppio o Diesel, l’alternatore sostituisce la batteria
Nei motori a scoppio o Diesel, l’alternatore fornisce la corrente per il motore, mentre la batteria produce quella per le luci e per i servizi
Se l’alternatore è guasto si accende una spia arancione situata sul cruscotto
Quando l’alternatore si guasta, il motore si spegne di colpo
L’alternatore fornisce corrente alternativamente al motore o alla batteria
Mediante un pulsante situato sul cruscotto, l’autista decide se l’alternatore deve fornire corrente al motore o alla batteria
L’alternatore funziona anche a motore spento
MOTORINO DI AVVIAMENTO
DOMANDE VERE
Sia il motore a scoppio che quello Diesel sono dotati del motorino d’avviamento
Il motorino d’avviamento viene alimentato dalla corrente fornita dalla batteria
Se il motorino di avviamento non funziona, ciò può dipendere dal fatto che la batteria è scarica
Se il motorino di avviamento funziona, ma il motore non gira, può darsi che il pignoncino o il suo cuscinetto reggi-spinta si siano rotti
DOMANDE FALSE
Su alcuni veicoli a motore Diesel, il motorino di avviamento è alimentato dal gasolio proveniente dal serbatoio
In caso di emergenza, il motorino d’avviamento può essere azionato con apposita manovella
Il motorino d’avviamento non è presente sugli autoveicoli con cambio automatico
Il motorino d’avviamento può essere utilizzato facendolo girare al contrario, per potenziare l’effetto frenante del motore
LA BATTERIA
DOMANDE VERE
La batteria viene mantenuta carica dall’alternatore
La corrente erogata dalla batteria è sempre continua
La corrente erogata dalla batteria è a bassa tensione ed è continua
Alcune batterie richiedono periodicamente verifica ed eventuale aggiunta di acqua distillata
Molte batterie non richiedono particolare manutenzione (batterie sigillate) salvo mantenerle pulite, asciutte e con i morsetti ingrassati
La batteria deve essere tenuta pulita, asciutta e sui morsetti deve essere periodicamente messo un apposito grasso
Il peso delle batterie incide negativamente sulle prestazioni di un autoveicolo con motore elettrico
L’impianto elettrico di un veicolo pesante funziona generalmente con tensione di 24 volts
DOMANDE FALSE
L’accensione della spia sul cruscotto raffigurante una batteria indica che bisogna immediatamente fermarsi per evitare danni all’impianto elettrico
La batteria dell’impianto elettrico di un autoveicolo è un generatore di corrente alternata a bassa tensione
Quando l’alternatore si guasta, la batteria si scarica di colpo
In caso di emergenza, negli elementi della batteria può essere aggiunto liquido antigelo
L’acqua distillata che si aggiunge nella batteria deve avere temperatura superiore ai 25°
Non si può aggiungere acqua distillata alla batteria se il motore è ancora caldo
Se l’alternatore non funziona, per alcuni chilometri si possono collegare direttamente tra loro i due poli della batteria
La batteria fornisce corrente al solo motore
La batteria eroga corrente quando il motore è in funzione, mentre si stacca automaticamente a motore fermo
La batteria dell’impianto elettrico di un autoveicolo è un accumulatore di corrente alternata a bassa tensione