Verifica di essere umano per sbloccare il pulsante WhatsApp e poter chiedere aiuto per i quiz, un tutor o una consulenza

 
Clicca qui per iniziare un quiz

#1. La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione

#2. Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è innevata

#3. La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro frontale

#4. Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa

#5. Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango

#6. Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica

#7. Lo spazio totale di arresto è indipendente dall’usura dei pneumatici

#8. Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione

#9. In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 km/h

#10. La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro laterale

#11. Lo spazio totale di arresto aumenta se l’asfalto è ruvido

#12. Lo spazio di frenatura si raddoppia se la velocità si raddoppia

#13. Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici sono usurati

#14. Lo spazio di frenatura si quadruplica se la velocità si raddoppia

#15. Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici non sono usurati

#16. La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione

#17. Lo spazio totale di arresto dipende dalle condizioni dell’asfalto

#18. Lo spazio di frenatura aumenta se l’aderenza tra pneumatico e asfalto è bassa

#19. In un secondo, si percorrono circa m 42 se si viaggia a 150 km/h

#20. Lo spazio totale di arresto è indipendente dalle condizioni dell’asfalto

#21. Lo spazio totale di arresto non dipende dalla velocità

#22. Lo spazio di frenatura diventa sedici volte maggiore se la velocità si quadruplica

#23. Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in salita

#24. Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è in salita

#25. Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità

#26. Lo spazio totale di arresto dipende dall’usura dei pneumatici

#27. La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare il tamponamento

#28. Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata

#29. Lo spazio di frenatura diminuisce sul tratto in discesa di un dosso

#30. Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso durante la frenata

Previous
Fine

Risultati

[caption id="attachment_3234" align="alignnone" width="300"]trofeo promosso Ottimo lavoro, continua così! Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda.
Se hai bisogno di assistenza clicca sul pulsante whatsapp ad inizio pagina.[/caption]
[caption id="attachment_3235" align="alignnone" width="300"]respinto Non scoraggiarti, solo allenandoti vedrai grandi risultati! Se lo desideri puoi chiedere assistenza cliccando sul pulsante whatsapp all’inizio della pagina. Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda[/caption]
tracce frenata auto
tracce frenata auto

Spazio (distanza) di frenatura

spazio di frenatura

DOMANDE VERE

Lo spazio di frenatura è quello percorso dall’inizio della frenata all’arresto del veicolo

Lo spazio di frenatura diventa nove volte maggiore se la velocità si triplica

DOMANDE FALSE

Lo spazio di frenatura è indipendente dalla velocità

Spazio (distanza) percorso in 1 secondo in funzione della velocità

DOMANDE VERE

In un secondo, si percorrono circa m 14 se si viaggia a 50 km/h

In un secondo, si percorrono circa m 36 se si viaggia a 130 km/h

DOMANDE FALSE

In un secondo, si percorrono circa m 20 se si viaggia a 150 km/h

In un secondo, si percorrono circa m 10 se si viaggia a 100 km/h

Spazio (distanza) di frenatura

DOMANDE VERE

Lo spazio di frenatura aumenta se l’aderenza tra pneumatico e asfalto è bassa

Lo spazio di frenatura aumenta se la strada è bagnata

Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in salita

DOMANDE FALSE

Lo spazio di frenatura diminuisce se il conducente ha i riflessi pronti

Lo spazio di frenatura diminuisce sul tratto in discesa di un dosso

Lo spazio di frenatura diminuisce se la strada è in discesa

Spazio (distanza) totale di arresto

DOMANDE VERE

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione più quello percorso durante la frenata

Lo spazio totale di arresto dipende dall’usura dei pneumatici

DOMANDE FALSE

Lo spazio totale di arresto è indipendente dall’usura dei pneumatici

Lo spazio totale di arresto è pari allo spazio percorso nel tempo di reazione

Lo spazio totale di arresto non dipende dalla velocità

Spazio (distanza) totale di arresto

DOMANDE VERE

Lo spazio totale di arresto aumenta se aumenta la velocità

Lo spazio totale di arresto aumenta se la strada è coperta di fango

DOMANDE FALSE

Lo spazio totale di arresto aumenta se i pneumatici non sono usurati

Lo spazio totale di arresto aumenta se l’asfalto è ruvido

Spazio (distanza) percorso nel tempo di reazione – Distanza di sicurezza

DOMANDE VERE

Lo spazio percorso nel tempo di reazione è quello percorso dal momento della percezione di una situazione di pericolo a quello di inizio della frenata

La distanza di sicurezza può essere maggiore dello spazio percorso nel tempo di reazione

DOMANDE FALSE

La distanza di sicurezza deve essere mantenuta per evitare lo scontro frontale

La distanza di sicurezza può essere inferiore allo spazio percorso nel tempo di reazione

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti

* indica obbligatorio

Intuito Mailchimp