Circolazione sulle autostrade (patente b)

 
Clicca qui per iniziare un quiz

#1. La sosta di emergenza è l’interruzione della marcia dovuta ad esigenze della circolazione

#2. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri

#3. Sulle carreggiate, sulle rampe, sugli svincoli, sulle aree di servizio o di parcheggio e in ogni altra pertinenza autostradale è vietato richiedere o concedere passaggi

#4. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può procedere in senso contrario al normale flusso del traffico, per brevi tratti

#5. Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali non possono circolare neppure se debitamente custoditi

#6. In caso di malessere di un passeggero durante la circolazione sulla carreggiata autostradale, è consentito fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza

#7. In autostrada, il traino di veicoli in avaria su carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio o di parcheggio è consentito solo ai veicoli di soccorso autorizzati

#8. Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, se lo ha superato può retrocedere con prudenza per soccorrerlo

#9. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia

#10. Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta

#11. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e non deve protrarsi comunque oltre tre ore

#12. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali è consentita la marcia per file parallele anche in assenza di traffico

#13. Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, si deve fermare a prestare soccorso

#14. Nelle aree di servizio e di parcheggio delle autostrade la durata massima per la sosta di un veicolo è di tre ore.

#15. Nelle aree di servizio delle autostrade, il conducente non deve lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore

#16. La sosta di emergenza è l’interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero

#17. Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti

#18. Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi

#19. La sosta di emergenza è la temporanea sospensione della marcia per consentire la discesa di persona invalida

#20. Qualora il conducente veda un automobilista fermo con veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina

#21. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato invertire il senso di marcia e attraversare lo spartitraffico, anche all’altezza dei varchi

#22. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l’obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia

#23. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente deve impegnare per tempo la corsia di destra, e quindi immettersi nella corsia di decelerazione dal suo inizio

#24. Sulle aree di servizio delle autostrade o di parcheggio è consentito chiedere e concedere passaggi

#25. Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di macchine agricole

#26. Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e può protrarsi fino a 24 ore

#27. Sulle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e delle strade extraurbane principali è consentito campeggiare

#28. Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali, per uscire dalla carreggiata il conducente può immettersi nella corsia di decelerazione anche nel tratto successivo al suo inizio

#29. Nelle autostrade è consentito concedere passaggi a persone invalide

#30. Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti

Previous
Fine

Risultati

[caption id="attachment_3234" align="alignnone" width="300"]trofeo promosso Ottimo lavoro, continua così! Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda.
Se hai bisogno di assistenza clicca sul pulsante whatsapp ad inizio pagina.[/caption]
[caption id="attachment_3235" align="alignnone" width="300"]respinto Non scoraggiarti, solo allenandoti vedrai grandi risultati! Se lo desideri puoi chiedere assistenza cliccando sul pulsante whatsapp all’inizio della pagina. Aggiorna la pagina del tuo browser per rifare un’altra scheda[/caption]

Veicoli a cui è vietata la circolazione in autostrada

DOMANDE VERE

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di velocipedi, ciclomotori, motocicli di cilindrata inferiore a 150 cm3

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autovetture che non sono in grado di sviluppare per costruzione la velocità in piano di almeno 80 km/h

microcar

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli a tenuta non stagna e con carico scoperto, se trasportano materiali che possono disperdersi

carico disperso su autostrada
carico disperso su autostrada
macchina agricola gommata
macchina agricola gommata

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli con carico disordinato e non solidamente assicurato o sporgente oltre i limiti consentiti

sovraccarico auto in autostrada
sovraccarico auto in autostrada

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di pedoni e animali, ad eccezione delle aree di servizio e delle aree di sosta

Veicoli a cui è vietata la circolazione in autostrada

DOMANDE FALSE

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di autobus per trasporto di studenti

Sulle autostrade e strade extraurbane principali è vietata la circolazione di veicoli che trasportano animali vivi

Sono ammesse a circolare su autostrade e strade extraurbane principali le macchine agricole, non trainanti un rimorchio

Norme di comportamento in autostrada

DOMANDE VERE

Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali possono circolare solo se debitamente custoditi

In autostrada, il traino di veicoli in avaria su carreggiate, rampe, svincoli, aree di servizio o di parcheggio è consentito solo ai veicoli di soccorso autorizzati

Nelle aree di servizio o di parcheggio delle autostrade e in ogni altra pertinenza autostradale è possibile svolgere attività commerciali solo se autorizzate dall’ente proprietario della strada

Nelle aree di servizio delle autostrade, il conducente non deve lasciare in sosta il veicolo per più di 24 ore

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali è vietato percorrere la carreggiata o parte di essa nel senso di marcia opposto a quello consentito

È consentito circolare sulle corsie per la sosta di emergenza delle autostrade e strade extraurbane principali per arrestarsi per avaria del veicolo

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente che percorre la corsia di accelerazione deve dare la precedenza ai veicoli in circolazione sulle corsie di marcia

corsia di decelerazione pero sud milano

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali il conducente deve segnalare tempestivamente il cambiamento di corsia servendosi degli indicatori di direzione

In caso di ingorgo il conducente può transitare sulla corsia per la sosta di emergenza solo per uscire dall’autostrada, a partire dal cartello di preavviso di uscita posto a 500 metri dallo svincolo

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è consentito, nel caso di malessere di un passeggero, fermarsi sulla corsia per la sosta di emergenza

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade la sosta di emergenza non deve superare il tempo strettamente necessario e non deve protrarsi comunque oltre tre ore

Norme di comportamento in autostrada

DOMANDE FALSE

Nelle aree di servizio e nelle aree di sosta delle autostrade e delle strade extraurbane principali gli animali non possono circolare neppure se debitamente custoditi

Sulle aree di servizio delle autostrade o di parcheggio è consentito chiedere e concedere passaggi

Nelle aree di servizio e di parcheggio delle autostrade la durata massima per la sosta di un veicolo è di tre ore. spiegazione: Nelle aree di servizio e di parcheggio delle autostrade la durata massima per la sosta di un veicolo è di 24 ore

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli di autostrade e strade extraurbane principali il conducente può invertire il senso di marcia in casi di particolare emergenza

Sulle autostrade e strade extraurbane principali il conducente può utilizzare la corsia di emergenza se il traffico è intenso

Sulle autostrade e sulle strade extraurbane principali se il traffico non è intenso il conducente non ha l’obbligo di servirsi degli indicatori di direzione per segnalare il cambiamento di corsia

Sulle carreggiate, sulle rampe e sugli svincoli delle autostrade è vietato sostare o fermarsi, in caso di malessere dei passeggeri

Qualora il conducente veda un automobilista fermo con veicolo in avaria in autostrada, lo deve accompagnare fino alla stazione di servizio più vicina

Qualora il conducente veda un automobilista fermo per avaria del veicolo in autostrada, se lo ha superato può retrocedere con prudenza per soccorrerlo

Definizione di sosta di emergenza

DOMANDE VERE

La sosta di emergenza è l’interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo è inutilizzabile per avaria

La sosta di emergenza è l’interruzione della marcia nel caso in cui il veicolo deve arrestarsi per malessere fisico del conducente o di un passeggero

DOMANDE FALSE

La sosta di emergenza è l’interruzione della marcia dovuta ad esigenze della circolazione

La sosta di emergenza è la temporanea sospensione della marcia per consentire la discesa di persona invalida

La sosta di emergenza è la temporanea sospensione della marcia per consentire ad una persona invalida di salire sul veicolo

Iscriviti per ricevere gli aggiornamenti

* indica obbligatorio

Intuito Mailchimp