Regole di base
Presentarsi alle lezioni di guida con il seguente equipaggiamento:
Casco integrale, obbligatorio all’esame di guida. Non sono ammesse altre tipologia di caschi.
Cuffie e telefono.
Pantaloni lunghi, possibilmente jeans. No leggins.
L’autoscuola mette a disposizione protezione per le ginocchia, guanti, giubbotto con protezioni, paraschiena.
L’autoscuola non mette a disposizione il casco sia per motivi igienici e sia perché non esiste una misura universale per tutti.
All’esame di guida presentarsi con foglio rosa e carta d’identità in corso di validità. Se già in possesso di altra patente, bisogna consegnarla e non è necessario esibire la carta d’identità essendo la patente già un documento di riconoscimento.
Per candidati con cittadinanza extra UE occorre il permesso di soggiorno in corso di validità.
Attenzione: una volta prenotata una guida, se non ci si presenta senza avvisare almeno 24 ore di anticipo, la stessa verrà addebitata
Spie di controllo

Pressione bassa olio motore, occorre subito fermarsi per evitare gravi danni, spia rossa

Fari anabbaglianti, spia verde

Fari abbaglianti o di profondità, spia blu
D: Quali documenti occorrono per guidare una moto
R: Patente, carta di circolazione, certificato di assicurazione
D: Qual’è lo spessore minimo del battistrada per poter circolare
R: 1 millimetro
D: A che pressione vanno gonfiati i pneumatici
R: La pressione degli pneumatici varia in base al carico e alle dimensioni del pneumatico, bisogna guardare sul libretto di uso e manutenzione cosa consiglia la casa costruttrice del veicolo
D: Quando bisogna fare la revisione al veicolo
R: per prima cosa si deve guardare la data di immatricolazione sulla pagina 1 della carta di circolazione. Dalla data di immatricolazione 4 anni e successivamente ogni 2 anni:

D: Quando è obbligatorio accendere le luci sui motocicli
R: sempre durante la marcia
D: Come va curata la manutenzione della catena
R: Per evitare che la catena si spezzi per le eccessive sollecitazioni, va ingrassata con un grasso speciale per le catene e non deve essere troppo tesa. L’oscillazione della catena è scritta sul libretto uso e manutenzione.
D: Quanti passeggeri si possono trasportare su una moto
R: Il numero dei passeggeri è indicato sulla carta di circolazione. Se il conducente è minorenne può trasportare passeggeri. (divieto abrogato nel 2015)
n.b. con il nuovo codice della strada entrato in vigore il 14/12/2024 durante le esercitazioni di guida non si possono portare passeggeri. In caso di violazione rispondono entrambi, conducente e passeggero.
D: A cosa serve il pulsante di emergenza sul lato destro del manubrio
R: Serve a spegnere la moto in un tratto in salita senza lasciare la leva del freno anteriore

D: quali controlli bisogna fare periodicamente
R: periodicamente bisogna controllare i livelli dell’olio nelle vaschette olio freni, il livello dell’olio motore e il livello del liquido di raffreddamento se il veicolo è provvisto di un impianto di raffreddamento.


Condividi questa pagina con i tuoi amici così li aiuterai a superare l’esame di guida
Se ti hanno fatto una domanda che non hai trovato in questa pagina segnalalo cliccando sul pulsante whatsapp in basso